Ricerca

L a ricerca che svolgo riguarda le diverse forme di applicazione degli audiovisivi in ambito formativo, didattico e pedagogico.

Il primo risultato in ordine cronologico è stato il libro Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film (Astrolabio, 2012) che propone l’analisi dei tipi e sottotipi psicologici attraverso le rappresentazioni dei personaggi cinematografici.

Altra tappa è stata lo studio per la realizzazione di video modeling: strumento per la trasmissione di competenze di base a soggetti con disturbi dello spettro autistico. Dallo studio è nata la pubblicazione La realizzazione di videomodeling e videomprompting: tecniche di produzione.

Successivamente ho indagato sulle tecniche audiovisive del regista Filippo Paolone per attualizzarle e favorire uno storytelling efficace e moderno: Filmati per formare (Mimesis, 2018).

Negli anni mi sono interessato alla narrativa di Carlo Sgorlon con Carlo Sgorlon. Artigiano della parola, alla poetica di Pierluigi Cappello con Pierluigi Cappello sulla pista della luce e con un articolo sul valore educativo delle sue opere. Nell’ultimo periodo ho pubblicato un articolo di recensione sul libro di Jill Mellick “The Red Book Hours” che analizza le tecniche realizzative del Libro Rosso di Carl Gustav Jung: Jill Mellick’s The Red Book Hours: A Creative Dialogue with Carl Gustav Jung’s Work. Attualmente sono impegnato nello studio dell’applicazione dello strumento audiovisivo nella didattica universitaria e nella didattica a distanza.