L a produzione audiovisiva si è sviluppata su quattro principali filoni: la ricerca spirituale e storica, l’emigrazione, la musica, il lavoro. Nel corso degli anni ho realizzato documentari di indagine che hanno riguardato la necessità umana di ricerca. I volti spirituali del Friuli(2014), Ritratti spirituali (2016), Incanto (2019) e Patrie (2021) sono il frutto di questa indagine. Al contempo mi sono interessato agli aspetti antropologici del fenomeno migratorio visto da diverse prospettive con i documentari: La vie di Là – Friulani dell’Est Europa (2010), Emigrant (2018). Ho prodotto e realizzato due docu-serie per la Rai del Friuli Venezia Giulia: Snait – Istruzione e ricerca in Accademia (10 puntate da 20 minuti ciascuna, 2021-2022); Int in vore – Il mondo del lavoro in Friuli (15 puntate da 20 minuti ciascuna, 2023-2024).
Infine le produzioni legate alla musica in lingua minoritaria, sinonimo di espressione autentica: Lingue in musica (2010), JNK (2013), Suns (dal 2015 al 2024) e i videoclip Mai Mai (2008), Forsit (2006) e Fradi (2003), inizio di questa avventura.
Emigrant
" Dal Friuli la gente emigra. Emigrano i giovani per trovare lavoro, emigrano i dirigenti e i laureati per vedersi riconosciuto il proprio valore, emigrano gli artisti verso le città, che in Friuli non esistono. Spesso coloro che avrebbero le competenze per prendere in mano le sorti di questa terra se ne vanno, ma la lingua e la cultura rimangono nell'anima per sempre. Poi ci sono quelli che so
Friûl Revolution
Friûl Revolution è un mockumentary grottesco in cinque episodi interpretato in lingua friulana, italiana e nei vari miscugli italo-friulani (i cosiddetti strombolots e miscliç). Ogni episodio è ispirato ad una particolare tematica che viene analizzata, sviscerata e raccontata con causticità e spirito tagliente.